LAGO DI CORBARA: LA QUIETE DI CAIANO
Per arrivare all’Agriturismo “la Quiete di Caiano” è molto semplice. Una volta usciti dal casello autostradale di Orvieto, si deve percorrere la strada provinciale in direzione lago di Corbara (girare a sinistra una volta fuori dal casello).
Fatti alcuni chilometri si incontra un bivio con il cartello segnaletico che indica a sinistra il Lago di Corbara a 2 km. Proseguire a destra e fatti 500 metri sempre sulla sinistra ci si trova davanti l’Agriturismo “la Quiete di Caiano”.
Adriana, insieme al marito e al figlio, vi aspetta per accogliervi come graditi ospiti e per farvi rimanere senza parole con la cucina tipica dell’Umbria.
Nel ristorante “la Taverna” gli amanti della buona forchetta troveranno il meglio della cucina umbra e dell’alto Lazio.
La verde Umbria non difetta certamente per l’ospitalità e la buona cucina e la Quiete di Caiano ne è il degno esempio.
Si tratta del tipico casale in pietra immerso nel verde con 3 appartamenti, compreso un attico climatizzato da 6 posti, e con il ristorante nel piano semi interrato.
Il tutto è gestito a conduzione famigliare a partire dal ristorante, un piccolo gioiello che dimostra l’amore per le cose buone e l’attenzione per i clienti dalla signora Adriana, il figlio ed il marito.
A disposizione nella bellissima una piscina posta su una terrazza di fronte al casale principale, un oasi di relax dove tuffarsi dopo una giornata di pesca.
Nella struttura ci sono tutti i confort per noi pescatori: un comodo parcheggio interno, tanto spazio per preparare le attrezzature e la pastura al fresco sull’erbetta anche sotto una veranda affianco alla piscina, frigoriferi dedicati alle nostre esche ed alle bibite da portarci sulle sponde del lago.
La Quiete di Caiano è il giusto luogo dove poter riposare dopo una sessione di pesca ma, soprattutto, per gustare della cucina locale nel ristorante che vi lascerà a bocca aperta … e pancia piena!
Lungo la salita che conduce alla struttura, tra due file di cipressi, c’è l’orto dove zucchine, pomodori, melanzane, fagioli e tante altre meraviglie della nostra terra vengono raccolti ogni giorno ed utilizzati in cucina.
Incredibili la varietà dei primi dai tradizionali umbricelli funghi e tartufo ai cannelloni fatti in casa con gli asparagi selvatici, dal ragù di cinghiale ai tortelli con diversi tipi di ripieno, per non parlare della carne cotta rigorosamente alla brace.
Per tutti i pescatori che vorranno prenotare la struttura contattando la signora Adriana al 0744 957227, oltre l’accoglienza e la disponibilità di persone gentili che vi faranno sentire coccolati, un occhio di riguardo per tutti i lettori di Matchfishing.