OTTIMO MIGNATTA A SAN GIORGIO LA MOLARA
Il lago Mignatta sta tornando più in forma che mai giusto per offrirsi agli agonisti della pesca al colpo e del feeder che qui saranno impegnati nei prossimi mesi per gare importanti di calendario nazionale e in agosto con l’appuntamento estivo targato MKQuattro denominato MF Cup.
Il lago è “sotto i ferri” se così possiamo dire nel senso che sono in corso opere di manutenzione straordinaria per il rifacimento e consolidamento degli argini con la posa in opera di sassi allo scopo di innalzare il livello dell’acqua.
Oltre tutto la sezione locale di Benevento è impegnata a ripopolare il bacino con immissione di pesce in parte già avvenuto e altro ancora che sarà immesso nelle prossime settimane.
Il lago tuttavia è spesso oggetto di visite da parte di agonisti del sud che dalle vicine regioni Campania, Puglia e Basilicata lo raggiungono per trascorrere qualche ora per pescate di carassi e breme che qui sembrano essere molto presenti.
Questa volta è stato il turno di Ruggero Gargiulo un noto agonista campano nonchè collaboratore della ditta Trabucco il quale ha deciso di testare proprio su questo invaso le novità di casa Trabucco.
Dalle foto pare ne sia venuta fuori una bella pescata tra carassi e breme tra l’altro di ottima taglia pesce pescato con la tecnica della RBS.
Questo è un lago dove si può pescare in alternativa alla canna francese anche con l’inglese e non è un caso che spesso è proprio questa tecnica a regalare le catture vincenti soprattutto nel periodo estivo.
Ruggero ha impostato la sua pescata con lenze molto leggere da 0,30 grammi con il galleggiante REBEL (vedi foto a fine articolo) , una piombatura da carassi invernali con una spallinata di pallini del 11 aperta un metro e un bulk a metà lenza e per innescare due bigattini morti Ruggero ha usato un amo del 701 del 16.
La pasturazione è stata fatta esclusivamente a coppetta con palline dure con l’avvertenza di non fare rumore visto che in questo lago i carassi e le breme sono molto sospettosi e per finire in vettino è stato montato un elastico del 1,4 ibrido sempre di casa Trabucco.
Vista l’assenza totale di vento e nonostante il freddo che da quelle parti è davvero pungente soprattutto in questo periodo di metà febbraio il pesce ha risposto positivamente facendo fare al termine una bella pescata.