LIMITAZIONE AL PESO DEL SINGOLO PESCE: FAVOREVOLI O CONTRARI?

Insieme ad alcuni campioni affrontiamo il tema…

Da un po’ di tempo i regolamenti in alcune competizioni hanno inserito una limitazione al peso del singolo pesce.
In passato si era arrivati ad eliminare alcune specie, adesso sembra essere di moda questa modalità di intervento.

Le opinioni possono essere diverse, da una parte i favorevoli che dicono che è giusto dare un massimo di punti (2000 o 3000) per tutti pesci che superano questo peso, soprattutto là dove anche una sola carpa di qualche chilo può stravolgere una classifica;

Dall’altra c’è chi dice che è giusto lasciare il peso reale perché a volte la ricerca di un pesce di grossa taglia può rientrare nella strategia di gara.

Le opinioni sono diverse dunque e stanno creando un animato dibattito tra i garisti.

Chi è favorevole alla limitazione del peso dice che può essere comprensibile operare in tal senso tra le altre cose anche per scongiurare l’approccio alla pesca del siluro poiché chi cercava questo grosso pesce poteva danneggiare il pescatore vicino.

Chi invece è contrario alla limitazione di peso dice che chi pesca regolarmente il pesce bianco e nel mezzo della pescata aggancia una carpa che magari la tiene in canna per mezz’ora prima di salparla è giusto che abbia la soddisfazione del riconoscimento del peso reale.

Discorso diverso per i “laghettari” in inverno dove la pesca si svolge a senso unico al carassio e per tenere in equilibrio la classifica nel settore si assegna chi 500 punti e chi 1000 punti per un pesce superiore a questo limite.

Giusto o no è difficile dirlo perchè in Italia le fazioni di chi la vorrebbe in un modo e chi in altro sono ben rappresentate.

Sta di fatto che noi di Match Fishing abbiamo deciso di intavolare questo argomento LUNEDI’ SERA 3 MARZO 2025 ALLE ORE 21 IN UNA DIRETTA STREAMING con due personaggi che sapranno motivare bene le loro ragioni.

Da una parte Andrea Cesari Il Nefa assieme ad Alessandro Scarponi per lo schieramento no limite al peso e dall’altra Giancarlo Armiraglio e Luca Caslini per lo schieramento pesce grosso limite di peso.

Dunque per sapere come andrà a finire vi aspettiamo LUNEDI’ SERA 3 MARZO sui canali social Facebook e Youtube dalle 21 alle 22.

Ci sarà da divertirsi. NON MANCATE E PASSATE PAROLA!

12 pensieri riguardo “LIMITAZIONE AL PESO DEL SINGOLO PESCE: FAVOREVOLI O CONTRARI?

  • 26 Febbraio 2025 in 23:31
    Permalink

    Tre kg è ancora tanto visto la penuria di pescato di gran parte dei canali

    Risposta
  • 26 Febbraio 2025 in 23:58
    Permalink

    La pesca è bella proprio perché con un po’ di fortuna prendendo un pesce di taglia ti puoi salvare!!!qui si sta facendo dì tutto per fare smettere di pescare

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 08:58
    Permalink

    contrario , il pesce va pesato nella sua totalità . Il pescatore che salpa un grosso pesce impiega piu tempo e quindi gli deve essere riconosciuto tutto il peso della preda . Se andiamo nella direzione contraria si arriverà che con un grosso pesce in canna conviene tagliare la lenza …..quindi all’ assurdo della pesca . L agonismo e’ in forte crisi per via di mille limitazioni se ne andiamo ad introdurre altre , ci si castra da soli ..

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 09:46
    Permalink

    siamo alla follia, invece che semplificare le cose si tende sempre di più a complicarle.
    già il settore agonismo è in crisi con sempre meno garisti, così facendo sicuramente passerà la voglia anche a molti altri.
    invece di studiare qualcosa per cercare di avvicinare i giovani, si tende sempre e solo a creare scompiglio con nuove regole senza senso.

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 10:01
    Permalink

    Nei laghi commerciali è una decisione di chi gestisce il lago che deve tutelare il suo guadagno quindi la decisione è solamente sua e paragonare le due cose(pesca in lago e pesca in canale)è da incompetenti ma ci siamo abituati a queste persone.
    Penso che per tutte le gare in canale promozionali regionali A2 ecc ecc tutti i pesci vanno valutati per il loro peso reale altrimenti è una ennesima pagliacciata.
    Per quello che. Onta questo è il mio parere

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 10:10
    Permalink

    Già sono no state fatte premiazioni a squadre che alla fine sono state fatte x gli squadroni di società al top e le piccole società prendono i resti e il singolo agonista “mediocre” se dovesse fare un risultato lo prende ………!
    Adesso si propone di togliere anche il colpo di fortuna che può capitare a tutti senza no proprio dei geni a proporre una cosa del genere!
    Poi fa parte della pesca provare di drizzare una gara cominciata male
    Mha,vedete voi!

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 11:03
    Permalink

    Buongiorno, deve restare tutto con il peso reale del pescato. Poi sappiamo bene tutti che nella pesca ci vuole bravura e anche fortuna. Limitare il peso è una cosa ridicola. Si pensi invece di rivalutare e riattivare alcuni campi gara che sono stati dimenticati nel passare degli anni.

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 15:38
    Permalink

    Questa idea di porre un limite di peso al pesce di taglia la sentivo dire tanti anni fa, e secondo me è una grossa str……ta.
    Questo frullava nella testa di chi per sfortuna, o per paura di rischiare difficilmente lo catturava.
    Dico ciò perché come molti sanno io non mi sono mai posto limiti, a costo di fare un cattivo risultato.

    Risposta
  • 27 Febbraio 2025 in 21:26
    Permalink

    E come x la Coppa Italia, che dopo il cambio del format che la mente geniale di qualcuno ha voluto e che ha portato ben 13 squadre (dico 13) a sfidarsi, adesso si prova pure a mettere questa nuova regola. Credo sia inutile capire il perché in quanto ovvio.

    Risposta
  • 28 Febbraio 2025 in 22:32
    Permalink

    ancora una regola deleteria per la pesca e per i pescatori!! il bello della gara di pesca è proprio l’aspettativa di superare gli avversari anche se questo ….non sempre si realizza. Quindi per incrementare l’agonismo si pensa a nuove regole e togliere opportunità di vincita legate ad un momento di fortuna o di manifesta capacità piscatoria. Invece di perdersi in frivole discussioni sarebbe opportuno discutere delle condizioni dei campi gara, della sicurezza, della qualità dei campionati e … del rispetto delle regole.

    Risposta
  • 1 Marzo 2025 in 08:07
    Permalink

    Mi piacerebbe sapere a chi vengono in mente tutte queste idee,che pur per mettersi in mostra con ste stronzate lo fanno.
    Oppure sono quelli che lavorano dietro le quinte quelli che stanno nascosti e non si espongono mai e mandano avanti i loro galoppini che poi sono quelli che in passato sono stati messi nei posti importanti decisionali
    Ma provate a fare una cosa per la pesca non per per distruggerla
    Io da “stupido” vi dico che se cade la base come in tutte le cose va tutto a p…ne!

    Risposta
  • 10 Marzo 2025 in 16:27
    Permalink

    UCAS: Ufficio Complicazioni Affari Semplici.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *