AGONISMO VENEZIA: IN BRIAN LA 2° PROVA DI SERIE C COLPO

Si è appena conclusa la seconda prova del campionato di serie C di Venezia in Brian a Staffolo (Stretti di Eraclea).

Il canale ha ripreso il suo aspetto normale, il livello idrico, rispetto alla settimana scorsa si è stabilizzato, ma la pescosità è stata un po’ scarsa.

Veramente un Brian difficile da interpretare, anche l’alborella che garantisce un dignitoso piazzamento per la squadra, oggi ha latitato; slamare un pesce in queste situazioni voleva dire perdere un piazzamento assicurato (fatto successo a diversi agonisti)

Una giusta chiave di lettura l’hanno avuta i ragazzi dei Garisti Veneti 2022 Colmic , che vincono la prova con la squadra C con 9 punti e arrivano secondi con la squadra A con 13.5 punti, terzi di giornata Lenza San Stino Maver con 15.5 punti.

A guidare la classifica provvisoria troviamo i Garisti Veneti 2022 con 26 punti, secondi Team Riviera Trabucco con 35 punti e terzi Lenza Club Lenza Club Mogliano Preston con 35 punti.

Un ringraziamento particolare va al giudice di gara Stefano Polo e agli organizzatori Garisti Veneti 2022 Colmic.
Prossimo appuntamento 6 luglio Idrovia Padova.

Andrea Zanetti L.C. Mogliano

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

5 pensieri riguardo “AGONISMO VENEZIA: IN BRIAN LA 2° PROVA DI SERIE C COLPO

  • 2 Giugno 2025 in 22:16
    Permalink

    Un canale da abbandonareb al suo destino se nessuno fa nulla

    Risposta
    • 3 Giugno 2025 in 10:46
      Permalink

      perchè da abbandonare? è un campo gara molto comodo, e come tutti i corsi naturali (soprattutto quelli che risente delle maree e delle acque salmastre) ha i suoi momenti dove il pesce risponde di più o di meno. averne di campi gara così.
      rimane un campo di gara super tecnico dove ancora si può vincere facendo molto bene la pesca dell’alborella, dove l’impostazione di gara è fondamentale, dove non puoi sbagliare nulla e ogni pesce slamato fa la differenza. è un canale molto ampio e profondo quindi bisogna conoscerlo e capire, nei vari periodi dell’anno, quale pesce cercare e quale tecnica utilizzare.
      poi per carità con un po’ di cormorani in meno e un po’ di siluri in meno ci sarebbe sicuramente più pesce, ma questo è un problema di tutte le nostre acque italiane.
      è un canale da tornare a usare per le competizioni importanti, perchè non ha nulla da invidiare a ostellato ecc.

      Risposta
  • 3 Giugno 2025 in 07:08
    Permalink

    Cosa vuoi che facciano più di così?
    In tutte le provincie aumentano le tessere poi in più mettono una tassa poi non fanno una beata minkia x mettere apposto i canali!
    Poi in fine si chiedono perché gli agonisti calano e i giovani non ci sono.
    X me fanno già abbastanza sti geni!

    Risposta
  • 3 Giugno 2025 in 18:07
    Permalink

    Andrea Mazzarotto ha scritto il suo pensiero e l’ho trovato molto intelligente.
    Purtroppo se si va a vedere negli storici di tanti canali tutti hanno avuto negli anni alti e bassi e le colpe stanno in mezzo ma anche la natura ci mette del suo.
    Poi come dice Andrea rimane un canale molto bello e tecnico con tante varietà di pesci quindi perché denigrarlo così!

    Risposta
  • 3 Giugno 2025 in 23:11
    Permalink

    Andrea precisiamo che non risente della marea , a valle c’è la chiusa sul Livenza non c’è marea , secondo non ha acqua salmastra come dici te i cefali entrano quando la chiusa si apre quel po’ . La comodità non si discute ma la pescosità è proprio ai minimi termini . Lontano parente di quanto aprivi 5 inglesi e facevi la gara . Rovinato x fare un mondiale di club rovinata la riva , a Ostellato non puoi toccare il canneto, in Mincio idem li hanno tolto tutto .

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *