LA STORIA DEL 2° MONDIALE UNDER 25 FEEDER IN SPAGNA
La nazionale under 25 per disputare il 2° mondiale feeder è partita in aereo da Bologna domenica 5 aprile per Valencia assieme alla delegazione della nazionale Masters di feeder.
Sabato 4 aprile c’è stato un preraduno di tutto lo staff (atleti e tecnici) a Calcara di Bologna presso il magazzino della Fipsas dove su due furgoni veniva caricata tutta l’attrezzatura per pescare in Spagna.
Da Calcara, dunque partiva sabato il furgone della Under 25 destinazione Valencia gesto da Manuel Marchese e Marco Corsi ai quali è toccato il compito di guidare per i 1600 km previsti.
Il campo gara del mondiale under 25 è stato ricavato sulla sponda di un grande lago Diga a Bellus il quale si presentava con un livello dell’acqua molto più alto di una decina di metri rispetto al livello normale.
Questa situazione ambientale costringeva i concorrenti a posizionare i panieri dove probabilmente si parcheggiano i mezzi e hanno dovuto insidiare i carassi sulla linea dove presumibilmente si allestiva la postazione di pesca.
Di fatto hanno pescato su un fondale ricco di vegetazione che in alcune zone ha impedito di pescare.
Ne sanno qualcosa alcuni dei nostri azzurrini lasciando nelle attaccatoie chi 50 e chi 70 ami .
I pesci insidiati erano in prevalenza carassi di 150 grammi di media con qualche carpa di peso massimo fino ad un chilo ma la gara per fare piazzamento era a senso unico sui carassi e i nostri hanno trovato il giusto assetto tra il penultimo e l’ultimo giorno di allenamento.
Era di fatti impossibile pescare in questa condizione e quindi diventava determinante confidare anche nella fortuna nel sorteggio del picchetto, ma la dea bendata come spesso succede ci ha voltato le spalle.
Infatti chi capitava male era costretto ad allestire una pedana tutta alta staccata dall’acqua e pescarci stando in piedi a canna dritta per togliere qualche pesce dalle ramaglie sommerse una volta allamato.
Il campo gara per via del livello molto alto, a 40 metri si trovava un fondale anche di 15-20 metri, non permetteva di pescare alla distanza di 60-70 metri e quindi ci si doveva arrangiare cercando un “buco” tra la vegetazione a corta distanza.
Le nazionali in concorso sono state dieci e si sono allestiti quattro settori staccati quindi con due esterni per ogni settore. Questa situazione ha reso difficile anche il lavoro di coordinamento dello staff tecnico con Marco Manni e Alessio Casilli.
Ma veniamo al gruppo Italia under 25: Atleti: Lorenzo Sinibaldi, Marco Nardin, Gianmarco Cappoia, Riccardo Raberzani e Sascha Bertolotti. Ct Marco Manni e vice CT Alessio Casilli. Staff come detto Marco Corsi e Manuel Marchese.
Delegati di Federazione Franco Lelli e Federico i quali durante il giorno dovevano trasferirsi pure sull’altro campo gara dei Masters lontano circa 70 km..
Arriva il momento della prima manche del venerdì, si chiude con due secondi posti e due nove per un totale di 22 penalità che pongono l’Italia lontana dal podio ma grazie ad una seconda manche con meno problemi di picchetti strani si ottengono 18 penalità che la portano al 5° posto assoluto.
Da sottolineare il quarto posto assoluto di Lorenzo Sinibaldi e il sesto assoluto individuale di Gianmarco Cappoia.
I nostri ragazzi hanno fatto di tutto per essere protagonisti e durante le pescate avevano fatto vedere di non essere secondi a nessuno ma ci sono squadre che hanno dimostrato di essere più attrezzate come la Romania, l’Ungheria e la Slovakia avendo fatto una pescata più azzardata per cercare di fare più taglia e pasturando pure con palline di bigatto incollato.
Le 12 piedi montate con cime sensibili per vedere bene le mangiate hanno fatto il loro dovere , pasture chiare e terminali anche dello 0,16 -0,18 per sfilare velocemente i pesci dagli incagli in fase di recupero scelta che si è rilevata determinante in molti picchetti.
Final_Ranking_feeder_U25
Il podio finale individuale vede dominare la Romania con l’oro e l’argento e il bronzo vola in Francia , quindi campione del mondo individuale Ciprian Corleciuc, argento per Mihai Mārginean e bronzo per Adrien Dufour.
La Romania campione del mondo under 25 feeder
il podio individuale e il nostro Lorenzo Sinibaldi 4° classificato
un pò di pescate dei campioni del mondo